-
MenùTornare
- Homepage
-
Spade & Armi
-
-
Protezioni
-
-
Complementi
-
-
Scudi
-
- Sconto!
- [PACKS]
- Idee
- Blog
-
Contatto
-
-
Diventa un club partnerRejoignez le programe de partenariat FAITS D'ARMES et bénéficiez de remise sur tous les produits
-
-
Restituzione di un prodottoVolete cambiare un prodotto o ottenere un rimborso? Lasciate che vi aiutiamo
-
-
- FAITS D'ARMES
- 28 rue du Gamay
- 63270 Vic le Comte
- FRANCIA
- renaud@faitsdarmes.com
- 07 84 54 76 66
- Scrivici su WhatsApp
-
-
Maschera da scherma 350N vs 1600N
Quando si tratta di praticare la scherma o le Arti Marziali Storiche Europee (HEMA), scegliere l'attrezzatura giusta è fondamentale per garantire sia la sicurezza che le prestazioni. Tra gli elementi essenziali di questa attrezzatura, la maschera da scherma occupa un posto di primo piano. È per questo motivo che è importante capire le differenze tra le maschere da scherma 350N e 1600N, al fine di fare una scelta informata in base alle vostre esigenze specifiche.
1. Cosa rappresenta la N
Prima di addentrarci nelle specificità delle maschere 350N e 1600N, capiamo cosa significa la "N" in queste designazioni. La "N" si riferisce al livello di Newton, un'unità di misura che valuta la resistenza del tessuto alla perforazione. Più alto è il numero di Newton, più il tessuto è resistente alla perforazione.
In questo contesto, le maschere da scherma sono generalmente classificate in due categorie principali secondo la norma europea EN 13567, che definisce i requisiti per l'attrezzatura da scherma:
- una maschera 350N corrisponde al livello 1 (CEN level 1)
- una maschera 1600N si allinea con il livello 2 (CEN level 2)
2. Quale parte della maschera è coinvolta?
È importante dissipare un'idea diffusa ma errata:
L'indice di resistenza menzionato, sia esso 350N o 1600N, si riferisce esclusivamente alla bavetta della maschera e non alla griglia.
La bavetta, che è in tessuto per consentire una buona mobilità del collo, è intrinsecamente meno resistente di una griglia in acciaio. Ecco perché la resistenza alla perforazione della bavetta è un criterio di sicurezza cruciale.
Per quanto riguarda la griglia della maschera, l'indice in Newton non si applica allo stesso modo perché il rischio principale non è la perforazione ma piuttosto la deformazione sotto l'impatto. La griglia è progettata per assorbire gli urti e prevenire lesioni impedendo alle armi di passare attraverso o di causare danni diretti al viso. Le norme e i test applicati alla griglia mirano quindi a garantire la sua solidità e la sua capacità di mantenere la sua forma sotto l'impatto, piuttosto che a misurare la sua resistenza alla perforazione come nel caso della bavetta.
3. Quale maschera scegliere per le HEMA?
È essenziale capire che queste norme di resistenza dell'attrezzatura sono state principalmente stabilite per la scherma olimpica, dove il rischio di perforazione è accentuato dall'uso di armi con punte sottili e la prevalenza di colpi di stoccata.
Al contrario, le armi utilizzate nelle HEMA sono generalmente bluntate, cioè le loro punte sono modificate per ridurre i rischi di perforazione: la punta può essere ripiegata, o coperta con un tappo di pelle o di gomma. Questa modifica significativa riduce notevolmente il rischio di perforazione durante gli allenamenti o i combattimenti.
Di conseguenza, una maschera da scherma con una resistenza di 350N offre una protezione sufficiente per la pratica delle HEMA, tenendo conto della natura delle armi utilizzate, ovviamente.
Tuttavia, è importante considerare che alcune competizioni di HEMA possono adottare regolamenti più rigorosi in termini di protezione e attrezzatura e alcune possono richiedere una maschera di 1600N per partecipare. Questa misura mira a garantire un livello di sicurezza massimo per tutti i concorrenti, soprattutto in contesti in cui l'intensità e la forza dei colpi possono essere più elevate.
Se prevedete di partecipare a competizioni di HEMA, è quindi consigliabile considerare l'acquisto di una maschera 1600N. Optare per un attrezzatura che risponde alle norme di protezione più elevate non solo vi garantisce una maggiore sicurezza personale, ma vi evita anche di trovarvi nell'impossibilità di partecipare a eventi che impongono criteri di protezione più rigorosi.
In breve:
- Per la maggior parte delle situazioni di allenamento e di sparring HEMA, la maschera 350N è sufficiente.
- Tuttavia, una maschera 1600N sarà necessaria per partecipare a certe competizioni
4. Come verificare se la mia maschera è una 350N o una 1600N?
Visivamente, è difficile distinguere una maschera 350N da una maschera 1600N perché la bavetta e il tessuto possono sembrare identici. Tuttavia, ci sono diversi metodi per determinare lo standard della tua maschera.
Per le maschere del marchio FAITS D'ARMES, ad esempio, un modo semplice per distinguere la resistenza è controllare il colore del padding interno: Il padding blu indica una maschera 350N, mentre il padding nero significa una maschera 1600N.
Questa caratteristica specifica del marchio permette un'identificazione rapida e facile.
Inoltre, il metodo più affidabile per verificare lo standard della tua maschera è cercare le indicazioni stampate obbligatorie che informano sulla certificazione della maschera. Queste informazioni sono generalmente stampate sulla linguetta metallica situata sul retro della maschera.
- Una dicitura "Livello 1" significa che la tua maschera è certificata 350N
- Una dicitura "Livello 2" indica che la maschera è certificata 1600N, il che la rende adatta per i praticanti avanzati, le competizioni
Se nessuna di queste iscrizioni è presente sulla tua maschera, ciò può indicare che la maschera non ha superato i test obbligatori di certificazione. In questo caso, è vivamente consigliato cambiare maschera per un modello certificato, al fine di garantire la tua sicurezza durante la pratica della scherma. Assicurati sempre che la tua attrezzatura rispetti gli standard di sicurezza adeguati per il tipo di pratica che stai intraprendendo.
Carrello della Spesa
Il carrello è vuoto
-
MenùTornare
- Homepage
-
Spade & Armi
-
-
Protezioni
-
-
Complementi
-
-
Scudi
-
- Sconto!
- [PACKS]
- Idee
- Blog
-
Contatto
-
-
Diventa un club partnerRejoignez le programe de partenariat FAITS D'ARMES et bénéficiez de remise sur tous les produits
-
-
Restituzione di un prodottoVolete cambiare un prodotto o ottenere un rimborso? Lasciate che vi aiutiamo
-
-
- FAITS D'ARMES
- 28 rue du Gamay
- 63270 Vic le Comte
- FRANCIA
- renaud@faitsdarmes.com
- 07 84 54 76 66
- Scrivici su WhatsApp
-
-